Progettazione di un fumetto:
di Michela (Mika) Fusato
Introduzione
 
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
              
 
 
    
 
  
L’Idea
 
  
La Sceneggiatura
Di recente, circa sei mesi fa, ho steso la sceneggiatura di un fumetto
breve, una ventina di tavole, che vorrei 
Ovviamente al primo colpo difficilmente tutto scorre nel migliore dei
modi, soprattutto davanti ad una storia di 
Far leggere la sceneggiatura a chi la storia non l’ha mai vista, sarà
davvero molto molto utile.
Non sempre tutto questo è necessario, ma un buon lavoro e storie
complesse, spesso lo richiedono.
 
  
 
  
Per la quantità il discorso ruota, invece, attorno a molti fattori che vanno
dal tipo di storia e arrivano alla forma di  pubblicazione che andremo a fare.
-Pubblicazione Web:
-Pubblicazione su carta:
Sotto mio albo pubblicato con Manuel Ruffo: copertina lucida a colori,
pagine in bianco e nero, formato A4.
 
  
Studio dei personaggi,
stile e fisionomia;
 Disegnarli, infine, tutti
assieme e nell’ambiente dove si svolgeranno le vicende, ti darà modo di confrontarli
nell’altezza, nella corporatura, nel taglio di capelli etc. ed essere coerente
nei movimenti dei personaggi nei luoghi dove vivranno le loro storie.
 
  
E si inizia col
disegno!
Per quanto riguarda il disegnare un fumetto, invece, c’è chi preferisce
prima abbozzare tutte le tavole, poi rifinirle 
Sotto una tavola tratta dal mio fumetto “Alicia”, prima la semplice
scansione, poi la rifinitura a computer con testi e retini.
 
  
 
  
A computer
 
  
Michela Mika Fusato 
Revisione e correzione Riccardo Sartori
Sito ufficiale:      www.madebymika.com
 
  
_____________________________________________________
Toshio Maeda arriva in Italia
 Toshio Maeda sarà presente in Italia alla Comiconvention di Assago domenica 23 febbraio. Il mangaka è ospitato dall’associazione Ochacaffè, che organizzerà un evento aperto al pubblico, dove sarà possibile conoscere il “maestro dei tentacoli” e farsi autografare la copia del proprio manga preferito. In occasione della fiera, Ochacaffè distribuirà gratuitamente un volumetto inedito di Maeda, vietato ai minori di 18 anni. Oltre a contenere delle tavole e una mini-storia inedita, il comic book avrà al suo interno uno speciale servizio fotografico che ERIKO, cantante J-Pop dei K-ble Jungle, ha dedicato al Maestro dell’hentai, naturalmente a tema “tentacoli”.
Toshio Maeda sarà presente in Italia alla Comiconvention di Assago domenica 23 febbraio. Il mangaka è ospitato dall’associazione Ochacaffè, che organizzerà un evento aperto al pubblico, dove sarà possibile conoscere il “maestro dei tentacoli” e farsi autografare la copia del proprio manga preferito. In occasione della fiera, Ochacaffè distribuirà gratuitamente un volumetto inedito di Maeda, vietato ai minori di 18 anni. Oltre a contenere delle tavole e una mini-storia inedita, il comic book avrà al suo interno uno speciale servizio fotografico che ERIKO, cantante J-Pop dei K-ble Jungle, ha dedicato al Maestro dell’hentai, naturalmente a tema “tentacoli”.
Ma chi è Toshio? E’ il più grande artista giapponese creatore di manga erotici, cosiddetti hentai in giapponese. Ha iniziato la sua carriera di mangaka avventurandosi nel genere erotico per le troppe limitazioni riguardo a sesso, politica e violenza che esistono nei manga per bambini. Tra gli anni ‘80 e ‘90 ha creato moltissime opere, alcune delle quali sono state trasformate anche in anime di gran successo, come “La Blue Girl” e “Adventure kid”, “Demon Beast Invasion” e “Demon Warrior Koji”.
Maeda viene considerato l’inventore del “tentacle rape”, uno stratagemma contro la censura che vietava di raffigurare i genitali nei manga. La sua opera più celebre è “Urotsukidoji” (1986), di cui è stato detto: “Nessun altro titolo a parte Akira è stato così influente nel mercato in lingua inglese." La trama di Urotsukidoji ruota intorno al personaggio Jyaku, un ibrido bestia/uomo che viene bandito dal suo mondo a causa delle sue malefatte, e spedito sulla Terra. Qui è incaricato di trovare il Chōjin, l’imbattibile Dio del mondo dei demoni che si nasconde nel corpo di un umano.
Nell'ottobre del 2001 Toshio Maeda è stato anche un ospite d'onore al BAAF (Big Apple Anime Fest) tenutosi a New York. E 'stato acclamato come "l'artista più influente di manga erotici in Giappone" e il suo capolavoro “Urotsukidoji” è stato descritto come "il fondamento per l'intero genere erotico-grottesco di anime giapponesi". Sempre nel 2001, ha avuto un incidente in moto che ha limitato la sua capacità di disegno. Nonostante questo, ha continuato a usare il computer per creare le sue opere. 
Personaggio eccentrico e orgoglioso del suo ruolo nell’immaginario popolare, ha dichiarato che gli piacerebbe che sulla sua lapide venisse scritto “Il Maestro dei Tentacoli”.
 












 
:-)
RispondiElimina:D
Elimina